venerdì 7 novembre 2008

L'AMICIZIA SPIRITUALE di AELREDO

"L'amicizia Spirituale"
 di Aelredo

Il rapporto
con coloro che ci sono uniti
nel dolcissimo vincolo dell'amicizia
occupa il posto più alto,
immediatamente al di sotto
del rapporto con Cristo
che sta in cima alla scala
dell'amore,della carità,
poiché l'amicizia costituisce
"il gradino più alto
verso la perfezione"
 (Amicizia 2,15)
D'altra parte Aelredo
scrive, in contesto diverso,
che l'amore dei nemici
è "il vertice della carità fraterna".
A prima vista sembra
 una gloriosa contraddizione.
Come è possibile?
In realtà ambedue le affermazioni
sono vere
sotto una diversa prospettiva,
anzi,
 è proprio nel loro intersecarsi
che si vede bene

lo stesso significato dell'amicizia.
Superficialmente
non può esserci contrasto maggiore:
se l'amicizia è essenzialmente sintonia,
il nemico
 ne resta per ciò stesso
radicalmente escluso.
D'altra parte Gesù
ha pure detto che saremo
figli di Dio
quando sapremo, come lui
amare in modo gratuito
sia gli amici che i nemici
(Mt 6,43-48)...........


Lettura della serie ECONOMICA DELLO SPIRITO
I Classici della spiritualità cristiana
ed. Paoline


da lucio, virtuale laico domenicano

Nessun commento:

Posta un commento